In agricoltura, dapprima con l’applicazione della condizionalità nella PAC, ed in seguito con la crescente diffusione di un approccio digitale nelle attività gestionali ed operative, il già consistente utilizzo delle informazioni meteorologiche si è evoluto verso l’esigenza di dati meteorologico-climatologici certi ed affidabili. Nelle attività agronomiche, nell’agrometeorologia, nell’agricoltura di precisione, la disponibilità di dati meteo rappresentativi e consistenti permette di ottimizzare le scelte, le azioni e quindi i risultati, applicando risposte modulari e proporzionate a specifiche situazioni, con ricadute in termini di efficacia, di risparmio di risorse, di impatto ambientale. Le informazioni meteorologiche dettagliate concorrono inoltre ad alimentare altre applicazioni e processi, quali i sistemi di supporto alle decisioni, la definizione degli indici vegetativi, le soluzioni IoT (Internet of Things): tutto ciò può essere definito con il termine smart agriculture.
Soluzioni
AgroCast®
Il servizio che, utilizzando i dataset meteorologici storici, near real-time e previsionali, ad alta risoluzione e spazializzati su griglie territoriali a livello globale, alimenta in continuo i sistemi decisionali aziendali in agricoltura.
- Il dato meteo a supporto delle decisioni
- Stazione meteo virtuale aziendale
- Utilizzo in applicazioni di precisione
Il dato meteo a supporto delle decisioni
I dati meteorologici forniti dal sistema possono concorrere al funzionamento di sistemi di supporto alle decisioni, all’elaborazione di indici sullo stato delle piante, a soluzioni IoT per l’attivazione automatica di strumenti agricoli (es. irrigazione di precisione).
Stazione meteo virtuale aziendale
I dataset meteo sono organizzati su griglie continue e regolari per la copertura completa del globo. Ogni cella di ciascuna griglia opera come se fosse una stazione meteorologica virtuale e ad essa è associata un continuo flusso di dati di tipo storico, near real-time e previsionale oppure una loro combinazione.
Utilizzo in applicazioni di precisione
Nelle attività agronomiche, ed in particolare nell’agricoltura di precisione, la disponibilità di dati meteo attendibili e consistenti permette di ottimizzare le scelte, le azioni e quindi i risultati, applicando risposte modulari e proporzionate a specifiche situazioni, con ricadute in termini di efficacia, di risparmio di risorse, di impatto ambientale.
MeteoCast®
La piattaforma web interattiva nella quale vengono integrati tutti i prodotti ed i servizi meteo a carattere operativo; è facilmente consultabile e fornisce una informazione immediata, globale e condivisa sugli eventi meteo in essere e sulla loro evoluzione, per agevolare l’assunzione di decisioni anche in contesti organizzativi complessi.
- Hub informativo completo
- Integrazione dati radar meteorologici
- Accesso in mobilità
Hub informativo completo
L’accesso alla piattaforma consente di ottenere una panoramica completa e in tempo reale sullo stato e l’evoluzione della situazione meteorologica; l’utente può visualizzare i dati meteo sul radar, i dati delle stazioni meteo al suolo, i modelli previsionali e gli altri servizi di Radarmeteo. Il tutto su sistema WebGIS.
Integrazione dati radar meteorologici
Il radar meteorologico ha la funzione di individuare le precipitazioni atmosferiche (pioggia, grandine e neve) in tempo reale. Radarmeteo raccoglie i dati rilevati dai vari radar nazionali e li integra nel mosaico dedicato; ha inoltre sviluppato la funzionalità Nowcasting per la previsione a breve termine.
Accesso in mobilità
La piattaforma e i relativi servizi sono ottimizzati per l’accesso da parti di tutti i dispositivi mobili (smartphone e tablet), permettendone la consultazione rapida ed in mobilità dei dati meteo.
Progettazione e certificazione reti meteo
Il servizio supporta il cliente nella progettazione ex novo od alla rimodulazione delle reti meteorologiche ed al loro adeguamento agli standard della WMO; fornisce anche il supporto necessario per conseguire la certificazione delle reti meteo.
- Progettazione ed adeguamento
- Processo di certificazione
- Controllo e validazione dei dati meteo
Progettazione ed adeguamento
Spesso le reti di stazioni meteorologiche, a causa di situazioni o problematiche a volte facilmente superabili (ubicazione non ottimale della stazione, mancanza di una corretta validazione dei dati, inadeguatezza di alcuni sensori) producono dati con bassa affidabilità. Radarmeteo supporta il cliente nelle fasi di progettazione e installazione o nell’eventuale adeguamento di reti meteo esistenti.
Processo di certificazione
Una volta realizzata o al termine del processo di adeguamento, la rete meteorologica potrà essere certificata da un ente terzo, indipendente e abilitato. In base alle linee guida della WMO, il processo di certificazione interessa ogni singola stazione che costituisce la rete meteorologica. Radarmeteo supporta il cliente durante il processo e le verifiche in situ.
Controllo e validazione dei dati meteo
Il controllo giornaliero della qualità dei dati meteo è quella che consente di individuare più rapidamente i malfunzionamenti delle stazioni meteorologiche. Radarmeteo implementa il sistema di controllo qualità dei dati, con l’invio di alert tempestivi in caso di accertate anomalie.
Referenze
I clienti che supportano la nostra crescita
Radarmeteo collabora con Società di diversa dimensione e con diverse caratteristiche organizzative, adattando i servizi e il modello di business alle richieste dell’interlocutore. Questo consente al tempo stesso un rapporto molto snello, dedicato all’individuazione di soluzioni sviluppate ad hoc, e la massima soddisfazione del cliente.