Quaderni di Meteorologia Aperta
Poiché il cambiamento climatico è destinato ad incidere in modo significativo nella vita di tutti, esso acquisisce un ruolo sensibile e partecipa alla definizione qualitativa della società. In questo quadro, Radarmeteo aderisce pienamente ad una visione di meteorologia aperta, annettendo a questo aggettivo il significato attribuitogli da Karl Popper.
Si ritiene che i dati meteorologici debbano essere open and free per tutti, quindi per i mondi della cultura, dell’economia, della ricerca e dei cittadini.
Si ritiene che i servizi pubblici di meteorologia debbano provvedere ad una efficace azione di monitoraggio, garantendo l’efficienza, la manutenzione, l’aggiornamento e la qualità delle reti.
Si ritiene che questi sistemi appartengano a tutti i cittadini, i quali vi apportano valore nelle rispettive competenze e sensibilità.
I Quaderni di meteorologia aperta intendono ospitare tutte le voci che, richiamandosi a questi principi, desiderano portare alla materia un contributo tecnico ed esperienziale, quindi non necessariamente scientifico.
Intendono altresì ospitare tutte le voci esterne alla meteorologia per ascoltare, capire, coinvolgere ed estendere la nostra area di interazione.
Quaderno di Meteorologia Aperta n° 1 “Caratteristiche e rappresentatività della meteorologia di precisione nel contesto nazionale italiano”
Scarica oraTutte le nostre costruzioni, modelli, analisi hanno per fondamento i dati delle osservazioni.
Ma conosciamo questi dati? Che affidamento possiamo farvi? Da dove vengono? E’ un tema fondamentale che il testo affronta in modo molto pragmatico calandolo sulla realtà italiana.
Quaderno di Meteorologia Aperta n° 2 “Della rianalisi, o analisi retrospettiva, in meteorologia”
Scarica oraLa rianalisi è la nuova frontiera della meteorologia. E’ anche lo strumento che va ad interagire con tutte le applicazioni nuove, digitali, smart, aprendo quindi il dato meteo ad un ampio mondo di utenti e di culture.
Quaderno di Meteorologia Aperta n° 3 “MeteoCert®. Progettazione, rimodulazione, messa a norma e certificazione delle stazioni e delle reti di monitoraggio meteorologico e climatologico al suolo (in situ)”
Scarica oraTutte le applicazioni operative, le elaborazioni successive e le analisi storiche hanno bisogno di dati di qualità, e perché essi siano tali devono venir raccolti da sistemi di monitoraggio di qualità. Ecco un utile supporto per gli enti, le aziende e le organizzazioni che si apprestano ad investire nel monitoraggio fisico dell’atmosfera e per gli appassionati che si avvicinano a questo mondo.
Quaderno di Meteorologia Aperta n° 4 “L’emergenza climatica al tempo del digitale. Clima, economia e società”
Scarica oraL’emergenza climatica non riguarda il pianeta terra, bensì l’uomo, sul quale va focalizzata l’attenzione per dare concretezza al processo di decarbonizzazione, senza farsi distrarre da approcci “panteistici” che allentano la tensione verso la questione vera: dar corso rapidamente alle transizioni che possono ridurre l’impatto sul riscaldamento. Il compito va affidato a chi può realmente assumere decisioni e realizzarle, e quindi ai governi nazionali ed alle banche centrali, gli unici in grado di determinare un cambio di rotta nei processi industriali, favorendo l’adozione di tecnologie più compatibili.
La meteorologia, nella sua veste digitale, è in grado di contribuire a questo processo, sia in chiave macroeconomica e di policy che in un supporto più diretto ed operativo alla microeconomia. L’Italia in questo sconta la mancanza di una visione complessiva della propria situazione climatica, poiché non è dotata di un vero servizio meteorologico nazionale, che andrebbe creato al più presto.
Quaderno di Meteorologia Aperta n° 5 “Sull’uso dei dati meteo-climatici in contesti applicativi parametrici. Esperienze, aspetti convenzionali e comunicativi”
Scarica oraQuesto testo ha finalità operative e connesse ai servizi di carattere meteorologico e climatico erogati al settore della gestione del rischio.
Negli anni si sono riscontrati, da parte delle compagnie di assicurazione, dei periti assicurativi, delle associazioni degli assicurati e degli organismi nazionali di controllo, alcune distonie relative ai dati utilizzati in funzione di trigger, le quali assumono un ruolo di maggior rilievo in un contesto a dominante carattere parametrico e in un mercato diffuso.
Si intende qui fornire un chiaro disclaimer sull’acquisizione, elaborazione ed uso dei dati impiegati per evitare che, ad esempio, per uno stesso punto del territorio possano venir forniti dati diversi, anche a seguito di richieste effettuate con modalità diversa, oppure a seguito di un aggiornamento dei database.
Si forniscono inoltre ipotesi utili a migliorare l’accettazione convenzionale dei dati dalle controparti anche grazie all’adozione di sistemi di codifica e identificazione dei dati – HYPER-GRID ID® – in grado di rispondere a queste esigenze di chiarezza e univocità.
Infine, si presenta il tema dell’aggregazione territoriale, metodo ampiamente utilizzato per caratterizzare geograficamente l’informazione meteorologica, e i dataset unici, che consentono di definire le metodologie più adatte a massimizzare la rappresentatività dei dati per lo specifico ambito di utilizzo.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti per rimanere aggiornato sulle nostre attività! Ci troverai nella tua casella di posta circa 1 volta al mese.